Il patto educativo e regolativo è uno strumento che ha lo scopo di essere di aiuto agli insegnanti nuovi assunti e/o supplenti perché fornisce indicazioni a chi per la prima volta si trova a gestire il rapporto con i bambini e con gli altri docenti.
Gli insegnanti assumono impegni verso il personale amministrativo:
- Si informano sulle responsabilità legali ed amministrative
- Rispettano le norme contrattuali
- Ottemperano alle istruzioni provenienti dal personale amministrativo e direttivo
Gli insegnanti di questo istituto si impegnano:
- A promuovere un'educazione che permetta a ciascuno di realizzarsi attraverso il riconoscimento dei propri valori e la consapevolezza delle proprie capacità.
- A combattere nell'educazione ogni forma di pregiudizio.
- A prediligere forme di collaborazione e cooperazione sia fra docenti sia con le famiglie sia con le agenzie sanitarie ed educative territoriali.
- A garantire a tutti gli allievi la medesima opportunità di ricevere un'educazione di qualità in quanto ciò contribuisce alla positiva e personale crescita sociale e culturale.
Gli insegnanti di questo istituto assumono impegni verso gli studenti:
- Rispettano i diritti di tutti i bambini.
- Salvaguardano e promuovono gli interessi e lo stare bene degli studenti.
- Riconoscono il valore di un approccio educativo basato sulla valorizzazione degli aspetti positivi degli allievi.
- Favoriscono negli allievi le abilità sociali ed affettive condizione indispensabile per lo sviluppo dell'apprendimento.
- Prestano ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza a ciascun problema degli studenti.
- Aiutano gli studenti a sviluppare valori essenziali conformi ai diritti umani.
- Riconoscono il carattere unico, l'individualità e i bisogni specifici di ogni studente e forniscono consigli e incoraggiamenti per svilupparne pienamente le potenzialità.
- Suscitano negli studenti il senso di appartenenza ad una comunità favorendo l'impegno reciproco e riconoscendo a ciascuno il proprio spazio.
- Esercitano la propria autorità con giustizia, coerenza e comprensione (concordano con i docenti del team gli aspetti educativi, non delegano ai genitori la risoluzione dei conflitti avvenuti a scuola, utilizzano strategie di circle time/problem solving per la risoluzione dei problemi relazionali e comportamentali degli allievi).
Gli insegnanti di questo istituto assumono impegni verso i genitori:
- Riconoscono il diritto dei genitori a consultarli, attraverso mezzi dovuti, sul benessere e i progressi del bambino.
- Hanno colloqui con i genitori solo nelle forme organizzate dal team.
- Utilizzano nel rapporto con i genitori un'approccio educativo basato sulla valorizzazione degli aspetti positivi degli allievi.
- Rispettano la legittima autorità parentale e danno consigli da un punto di vista professionale nell'interesse del bambino.
- Si sforzano di incoraggiare i genitori a coinvolgersi nell'educazione del proprio bambino e a sostenere attivamente il percorso di apprendimento sollecitandoli a partecipare ai diversi incontri.
Gli insegnanti di questo istituto assumono impegni verso i colleghi/verso il team
Occorre subito trovare un accordo esplicito con il team su:
- Gli essenziali obiettivi di apprendimento della programmazione didattica con l'indicazione dei principali contenuti o argomenti trattati.
- I traguardi formativi che si intendono perseguire attraverso le discipline scolastiche.
- Gli elementi di organizzazione della giornata/settimana scolastica (articolazione delle attività, dei tempi, delle compresenze...).
- I principi metodologici di fondo nella conduzione delle attività e nella gestione del gruppo classe.
- Il rapporto tra i tempi, le attività scolastiche ed extra-scolastiche.
- I compiti per casa: la quantità, i tempi, il controllo dei docenti.
- Le modalità, i tempi e gli strumenti di comunicazione fra scuola e famiglia.
- I patti e le regole di comportamento stabiliti per la vita di classe.
- Gli interventi/provvedimenti adottati nel caso in cui sia venuto meno il rispetto dei patti condivisi.
- I criteri, le modalità, gli strumenti per la valutazione.
- I ruoli, le funzioni, il tipo di intervento delle Le figure che operano nella classe (specialisti, AUSER, Assistenti Comunali...).
Sito realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.