C R I T E R I
1. Continuità educativa.
2. Assegnazione alle classi, che nel corso degli anni hanno avuto un percorso didattico disomogeneo (cambio di docenti, supplenze, .....) di docenti che possono garantire stabilità/continuità.
3. Assegnazione alle classi prime docenti uscenti dalle classi di fine ciclo.
4. Creazione di nuovi gruppi di lavoro.
5. Lo scambio dei docenti all'interno dello stesso ordine di scuola, laddove persistano plessi con modelli differenti.
FINALITA'
Offrire a tutti gli allievi una scuola di qualità che esprima unitariamente il nostro progetto educativo.
ATTRAVERSO
a. Il rinnovamento (ricerca di nuovi percorsi e strategie educative).
b. La rigenerazione (nascita di nuove motivazioni).
c. L'ottimizzazione di tutte le risorse umane e professionali.
d. La redistribuzione equa di: competenze, esperienze, professionalità, specificità, diversità, funzioni ideali.
f. La creazione delle condizioni necessarie perché si sviluppi la collegialità.
Per l'Anno Scolastico 2003/2004:
a) Considerazione problematiche già evidenziate nelle classi seconde e terze.
b) Considerazione dei problemi che potrebbero insorgere nelle classi di nuova formazione.
c) Equa distribuzione dei docenti di ruolo sulla base anche delle competenze consolidate.
Sito realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.